Glossario di casa nostra e dintorni


Scisci = Strano termine per indicare (le nuove generazioni non lo conoscono affatto) un qualsivoglia giocattolino, che le mamme di ieri solevano proporre, quando dovevano distrarre i loro piccolini (trattasi di bambini di 1-2 anni). "Scioca cu liti scisci" (gioca con il giocattolino) si diceva. Forse non è azzardato chiedersi se il vocabolo non possa essere derivato dal francese "Jouet", che significa appunto `giocattolo' e che la sua trasformazione in `scisci' si sia avuta nel continuo passaggio di 'testimoni' tra le diverse generazioni.
Camastra = Termine usato per indicare il sostegno (o parte dello stesso) che una volta veniva fissato nei camini (ma che camini, semmai `focaliri'!) e che serviva a tenere agganciato a sé il pentolone (spesso il `quatarottu'), sotto cui veniva alimentato il fuoco per la cottura dei cibi (più spesso trattavasi di verdure, quali rape, cavoli, cicorie, cec.). La "camastra" (dal greco 'kremastra' = catena del focolare), da quanto ci è stato raccontato, più che il congegno preso nel suo insieme (fatto a forma di `forca' girevole), era rappresentata da un paio di anelli (o anche tre) a cui si appendeva il pentolone, regolandone opportunamente la distanza dalla base del 'focalire'. Il termine, inoltre, nella metafora del tempo. veniva usato per indicare gli enormi orecchini-cerchioni, che davano appunto l'idea della `camastra' del focolare.
Ricitozzu = Modo di dire, già del tutto fuori uso dal discorrere quotidiano dei nostri giorni e che compare, se non raramente, nel linguaggio fiorito di chi più giovane, purtroppo, non è. II termine voleva significare il sommesso e continuo brontolio di voci, quasi non dovessero essere ascoltate in chiara chiave dagli astanti. Anche per questo vocabolo ci è stato impossibile poter argomentare sulla sua probabile origine, se non azzardando sulla sua presunta derivazione dal verbo 'ricitare', che darebbe l'idea del `dire', `citare ancora di nuovo', ma senza una sufficiente convinzione per poterlo accostare al suggestivo termine gestito dai nostri padri.
Pisu = Sembrerebbe anche la versione dialettale di 'peso', ma in questo caso non lo è, o lo è solo a metà. Qui il termine lo si vuole intendere come `cacareddhra' (diarrea); l'inconveniente sarebbe dovuto, secondo una credenza alquanto remota, al fatto di essere rimasti seduti per parecchio tempo su di una superficie surriscaldata (vedi, ad esempio. un muretto in tempo d'estate). La qual cosa, comporterebbe, pare, la spiacevole sensazione di un `peso', che si tramuterebbe in `cacareddhra'.


Modi di dire


- Se bbuschi e nu spenni, se prumetti e nu manteni, se ccatti e nu vinni, sulu tannu diventi riccu.
- La caddhrina critazzara, face l'òu senza pìpulu e quiddhra spinnata nu nne face propiu.
- La cadcíhrina ca cumìncia cu facel'òu, nu nn'è cchiùi puddhrascia.
- Quiddhri ca tannu custu, suntu: lu cane te quattro anni, lu cavaddhru te ottu, la fimmina te diciottu e lu màsculu te vintottu.
- La carne te crastatu, la cucini e resti futtutu.
- Li vecchi mòrene pe tre "C": catute, coccia e cacareddhre.
- Ci ha raggione, time e ci ha tortu spera.
- Nu nn'ete ommu, ci vatte `na finimina.
- Ci crite a 'na fimmina, ara sull'acqua e sìmmina sulla rena.
- Se mori pe' Ili funci, è cchiù fessa ci te chiance.
- Mmanteni culo quannu stati sulu, ca quannu stai a cumpagnia stai ben sicuru.
- Ldmujere bora e la rrobba spala, tènile t'occhiu!
- Lu pane a dd'essere te nu giurnu, la farina te nnu mese e lu mieru te nn'annu.
- Tira cchiùi 'nu pilu te fimmina alla `nchianata, ca liti cavaddhru alla sci sa.
- Pane nòsciu cotitianu, sì bbonu quannu si te cranu, ma. quannu sì fattu mmiscatiju, pòuri nui, pòuri fij!
- Quannu la vecchia se `mprena, ca chiuti la porta cce nn'hai?
- Acqua e scelu nu rrìvane mai a 'ncclu.
- La malatia te lu vicinu `ncoddhra.
- Puttana pe 'na fava e puttana pe nn'òngulu
- Canta, puttana. ca la fessa è tua!
- Cu lla cuerra e cu Ila peste, 'nc'eteci se spoja e ci se veste.